Breadcrumbs

28 February 2025

Arte e Sostenibilità: Buzzi Unicem ospita la mostra “Eco-rete sostenibile By Ricrearti”

28 febbraio 2025 - Da qualche anno Buzzi Unicem fa parte del gruppo Sostenibilità di Confindustria Veneto Est, un gruppo al quale aderiscono 60 aziende del territorio e dove, attraverso delle visite aziendali si condividono pratiche di economia circolare e sostenibilità e nascono virtuose collaborazioni.

È in questo contesto che è nata la collaborazione con “Ricrearti”, progetto dell’Artista ed Eco-designer Debora Basei, un ramo dell’Associazione di Promozione Sociale il Pesco di Mogliano Veneto ed è condiviso, inoltre, con l’Associazione Piccola Comunità Onlus di Conegliano, ente morale che aiuta giovani nella marginalità sociale.

Ricrearti è una iniziativa socialmente utile ideata nel 2006 nell’ambito della quale prendono vita progetti ed iniziative di economia circolare, come la mostra “Eco-rete sostenibile by Ricrearti”, esposizione di creazioni realizzate con materiali di recupero appartenenti a processi produttivi di diverse aziende e realizzate in collaborazione con le associazioni coinvolte.

Con l’occasione, in mostra, saranno presenti oggetti realizzati con materiali Buzzi Unicem.

L’idea di integrare persone considerate “diverse” o che vivono momenti  di difficoltà nella creazione delle opere ha l’obiettivo di coinvolgerle e sostenerle e di creare quindi un futuro sostenibile, attento alle risorse materiali e sociali, soddisfacendo così gli obiettivi dell’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Con una intuizione anticipatrice dei tempi, il progetto “Eco-Rete sostenibile by Ricrearti” mette in rete le aziende sensibili a queste tematiche proponendo il riutilizzo di materiali provenienti anche da aziende differenti, affinché non siano più tali, ma nuove risorse tradotte in oggetti artistici, artigianali e funzionali.

Questi originali oggetti saranno in mostra presso lo stabilimento di Monselice da marzo ad aprile 2025: un’esposizione finalizzata a dimostrare ed avvalorare quante cose si possano fare trasformando in risorsa oggetti e materiali destinati a diventare scarto, ma anche a stimolare curiosità e interesse verso il tessuto produttivo del nostro territorio. Lo scopo dell’iniziativa è quello di presentare agli studenti e agli stakeholder in generale il valore del rispetto per l’ambiente, l’importanza della creatività e, in particolare, il valore della sperimentazione.

Per i ragazzi in formazione avere l’opportunità di visitare le aziende significa conoscere e scoprire nuove realtà: dalla visita guidata infatti potranno attingere informazioni anche per un percorso formativo futuro o una possibile occupazione nel nostro territorio e potranno confrontarsi su temi di grande attualità come economia circolare, riciclo e riuso.

È possibile prenotare la visita inviando una mail a visitamonselice@buzziunicem.it oppure chiamando il numero 0429785720.  

Fanno parte dell’iniziativa le aziende: Amorim Cork Italia – Suber, Aku, Buzzi Unicem, Codognotto, Colfert, DersutCaffè, Dotto Trains, Elastic Interface, Galdi, Pasta Sgambaro, Perlage Wine, Rudy Project, Scarpa, Silca, Sol.Co., Tecnosistemy, Veneto Vetro, Vettorello Energy. Partner per gli spostamenti Carraro Concessionaria. Con il patrocinio di Confindustria Veneto Est e Savno Servizi Ambientali.