Ogni anno lo stabilimento di Monselice organizza eventi sportivi che si realizzano in parte o interamente all’interno dello stabilimento.
Ha inaugurato la stagione l’ASD Movimento e Ritmo con la prima edizione dell’evento “A ritmo d’estate”. L’associazione di ginnastica ritmica ha allestito nell’area insacco pedane e postazioni per le allieve e le famiglie che hanno condiviso momenti di gioco ed esibizioni. Non sono mancati la visita guidata dello stabilimento e un momento di formazione, per genitori ed atlete, dal titolo “Nutriamo lo sport” con una Nutrizionista.
Il weekend è proseguito con la terza edizione dell'AEuganeus Basketball Party, con un torneo dedicato alla categoria Aquilotti. Oltre al minibasket neroverde, protagonisti in campo anche i bambini della Pallacanestro Camin, del Battaglia Terme Basket, del Redentore Este che, come da tradizione, si sono sfidati nei campi di gioco allestiti all’interno degli spazi messi a disposizione in un bellissimo torneo dedicato alla categoria Aquilotti. Una domenica davvero speciale tra tiri a canestro, musica, e tanto divertimento per tutti i bambini che, davanti ai propri genitori, hanno reso davvero unica la terza edizione.
Negli spazi all’interno dello stabilimento sono state ospitate anche associazioni del territorio come gli arcieri della Compagnia Arcobaleno APS, che hanno presentato le loro attività attraverso delle dimostrazioni pratiche, l’Augusta Contrada di Marendole che oltre ad esporre abiti medioevali e attrezzature si è esibita in uno spettacolo di tamburini e la Croce Rossa Italiana Padova Sud.
Durante la giornata tutte le famiglie e i partecipanti hanno avuto anche l’occasione di visitare l’azienda e scoprire dall’interno tutti i processi e il lavoro quotidiano che viene svolto all’interno dello stabilimento.
L’ultimo week end di ottobre i protagonisti dello sport sono stati gli ultramaratoneti che si sono sfidati in un percorso di 6,7 km da fare entro un’ora e da ripetere allo scadere di ogni ora. La gara chiamata ‘Backyard l’Immortale’ ha visto gli oltre 120 atleti, arrivati da ogni parte d’Italia, impegnarsi con l’obiettivo – riuscito - di superare le 42 ore dello scorso anno e rimanere soli in gara.