Carbon neutrality: la nuova rivoluzione industriale e la strada indicata dal settore La transizione ecologica è il processo di trasformazione dei comportamenti e delle azioni pratiche volte a rendere neutrali le emissioni di CO2 in atmosfera, ritenute un fattore determinante nell’amplificazione dell’effetto serra e, di conseguenza, del cambiamento climatico. Questa transizione, implica la parziale o totale riprogettazione dei processi di produzione, dei sistemi di distribuzione e dei modelli di consumo, segnando l’avvio di una potenziale nuova rivoluzione industriale. Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica, ha spiegato che circa l’85% dell’energia utilizzata in tutto il mondo ogni giorno proviene dal consumo di combustibili di origine fossile (petrolio e derivati) e soltanto il restante 15% proviene da fonti di produzione di energia sostenibile e rinnovabile (nucleare e altre fonti). Diventa pertanto necessario riorientare le produzioni e i modelli di consumo, per rendere l’Italia “carbon neutral” il prima possibile, con un percorso di decarbonizzazione credibile e sostenibile, unitamente a molti altri Paesi. La transizione coinvolgerà tutti i settori e, come indicato sempre dal Ministro Cingolani, richiederà un grande sforzo – anche economico – da parte di tutti. Anche il cemento, il calcestruzzo e i loro derivati - da sempre riferimenti del costruire - dovranno dimostrare di essere all’altezza di queste sfide e della richiesta di innovazione derivante dalla transizione ecologica. Al tempo stesso, il bisogno di investire per migliorare il nostro patrimonio infrastrutturale è sotto gli occhi di tutti e riteniamo che la combinazione di questi due fattori possa essere l’opportunità per il rilancio di un Paese in chiave ecologica, anche attraverso l’uso sapiente dei materiali da costruzione e delle loro tecniche e tecnologie produttive. Il nostro obiettivo non è condividere solo ciò che offriamo, ma anche rendervi partecipi di come stiamo lavorando in termini di processo e di progetti per contribuire in maniera significativa alla richiesta di innovazione. Per approfondire la Roadmap di settore. Per saperne di più e per maggiori informazioni potrà contattare il suo referente commerciale o il suo ATV di riferimento. |