Il recupero ambientale dei siti estrattivi
Sul sito estrattivo, al fine di ricostituire gli ambienti e gli habitat, contestualmente al proseguimento dell’attività di cava, vengono eseguite una serie di operazioni, quali: riporto di terra, consolidamento della stessa, interventi di regimazione delle acque, inerbimenti e piantumazione di specie arboree ed arbustive.
Gli obiettivi prioritari del recupero ambientale dei siti estrattivi sono:
• Garantire la stabilità dei luoghi attraverso rimodellamenti e morfologie adeguate
• Rimodellare l’area e integrarla nel contesto circostante, attraverso l’utilizzo di piante autoctone e di materiale di scopertura
• Ricostituire e potenziare gli habitat ricercando la massima diversità biologica e morfologica
• Valorizzare l’area recuperata: l’intero sito estrattivo, o parte di esso, viene destinato a riuso agricolo o alla collettività, rendendolo disponibile per la fruizione pubblica attraverso recuperi con finalità naturalistiche, didattiche, scientifiche e sportive.
![]() | ![]() | |
Morfasso (PC) | Castellazzo Bormida (AL) | |
![]() | ![]() | |
Robilante (CN) | Sant'Albano Stura (CN) |
Buzzi Unicem, con il fine di integrare al meglio il recupero ambientale, collabora con associazioni ambientaliste quali LIPU, LEGAMBIENTE, Cuneo Birding e altri portatori di interesse locali, nella progettazione e realizzazione degli interventi di ripristino. Ggrazie a queste sinergie ne scaturiscano riutilizzi a fini naturalistici, educativi, turistico-ricreativi, culturali e sportivi.
Alcuni casi esemplari di recuperi con finalità fruitiva:
• Oasi La Madonnina (Sant’Albano Stura – CN)
Un’oasi creata realizzando due specchi lacustri ad acque basse, circondati da un’accogliente vegetazione ripariale, che ospita ogni anno centinaia di uccelli migratori o stanziali e centinaia di visitatori (appassionati del genere, birdwatcher, fotografi e famiglie). L’oasi è oggi un punto di riferimento tra i principali siti della categoria per la varietà di specie ornitiche avvistate.
![]() | ![]() |
• Oasi Botanico Ricreativa Ceretto (Carignano – TO)
In questo sito estrattivo tutt’ora in attività, si svolgono attività didattiche e laboratori incentrati su temi scientifici e naturalistici, oltre a interessanti escursioni nel “sentiero natura” che si snoda attorno al lago di cava, tra boschi planiziali e formazioni ripariali.
![]() | ![]() |
• Laghi di pesca sportiva (Castellazzo Bormida – AL e Scansano – GR)
Due laghi ad acque profonde, oggi utilizzati dagli appassionati del settore per l’attività di pesca sportiva che consente all’uomo di conciliare sporto, tempo di qualità e natura.
![]() | ![]() |
Le nostre collaborazioni
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |||
![]() | ![]() | ![]() |