Estetica e praticità: laboratorio sulla versatilità del cemento per gli studenti di Design e Architettura
Lo stabilimento Buzzi Unicem di Barletta, in collaborazione con i docenti dell'IISS De Nittis di Barletta affiancati dagli esperti dell'Ecobottega ScartOff, svilupperà un importante e originale progetto di PCTO dedicato agli studenti degli indirizzi di Design e Architettura.
Il percorso permetterà agli studenti di esplorare l'uso del cemento come materiale versatile nel design industriale e architettonico, creando complementi d'arredo funzionali, arredi urbani o elementi architettonici in scala. Si intende così far sperimentare le specificità del ruolo di un progettista e far riflettere sulle reali competenze professionali e personali richieste per l’inserimento nella realtà lavorativa.
Un’esperienza che intende unire estetica e praticità: durante il percorso gli studenti acquisiranno competenze nella modellazione del cemento, nella realizzazione di formelle in legno e gesso, nella costruzione e nell’assemblamento degli oggetti e nella gestione dei materiali.
L'attività proposta avrà una durata di 100 ore e si svilupperà in orario curriculare per quattro settimane, fra febbraio e marzo.
Acquisite le competenze base per la modellazione cad3D con lezioni specifiche durante le ore di formazione in aula, gli studenti potranno vivere un’esperienza laboratoriale presso l’azienda affiancati da tutor ed esperti nella realizzazione dei modelli e prototipi progettati e modellati con il software.
L’esperienza ha l’obiettivo di suscitare interesse e riflessione permettendo ai ragazzi di comprendere da vicino il ciclo produttivo del cemento, riflettere sulle tematiche ambientali e di sostenibilità, nonché acquisire maggiore consapevolezza dei rischi e delle precauzioni da adottare in un ambiente lavorativo.